ROMA - Gli italiani hanno comprato un elicottero nuovo (anzi, due) a Silvio Berlusconi. È stato comprato con i soldi dei contribuenti la coppia di gioiellini che saranno consegnati al premier: uno a settembre per il suo compleanno, l'altro qualche mese dopo. La notizia verrà pubblicata sul prossimo numero dell'Espresso nell'ambito di un più ampio servizio sul costo dei voli di Stato. Secondo il settimanale si tratta di due Agusta-Westland Aw-139 con interni di pelle e optional hi-tech, compresi schermi al plasma per ogni passeggero. Il costo dei due elicotteri dovrebbe essere - sempre secondo il settimanale - di circa 50 milioni di euro.
BERLUSCONI: "I MIEI ELICOTTERI PIÙ SICURI"
«il rischio sarà che il mio successore a Palazzo Chigi percepisca più del sottoscritto che da in beneficenza per questo titolo 2.400 euro al mese. Lo dico perchè si pensa a cifre straordinarie, così come si pensa a elicotteri utilizzati dal premier...». Lo afferma il premier Silvio Berlusconi nel corso di una conferenza stampa a palazzo Chigi parlando dei costi della politica e facendo riferimento ad un articolo dell'Espresso . «Bonaiuti - prosegue - ha fatto una comunicazione in cui si spiega che la Presidenza del Consiglio aveva elicotteri vecchi di 40 anni, siamo stati chiamati a sostituzioni da una lettera proveniente dal Quirinale, abbiamo acquisito due elicotteri, ma io non ne usufruisco e ho la sicurezza solo quando salgo sui miei elicotteri, a mie spese, con i miei piloti...».
VOLI BLU: SPRECHI RECORD
VOLI BLU: SPRECHI RECORD
Scrive L'Espresso: "Nel 2010 lo stormo che si occupa delle trasferte governative ha bruciato quasi 8.500 ore di volo, segnando un nuovo record dello spreco di denaro pubblico: è come se ci fosse stato un velivolo sempre in cielo, notte e giorno, senza sosta per un intero anno. Un viaggio ininterrotto lungo 365 giorni: quanto basta per andare su Marte e tornare indietro. Un paragone ridicolo? Anche i nostri politici spesso ordinano missioni assurde". «Per due volte un membro dell'esecutivo ha preteso un jet che lo portasse da Milano Linate a Milano Malpensa. Il Falcon è partito da Roma Ciampino, è atterrato a Linate per caricare l'autorità e ha compiuto la trasferta di cinque minuti per poi rientrare nella capitale. Una spesa senza senso solo per assecondare i capricci di un ministro», racconta alla testata un alto ufficiale dell'Aeronautica
IDV: AGLI ITALIANI TICKET
IDV: AGLI ITALIANI TICKET
«Agli italiani Berlusconi fa pagare il ticket anche per andare al pronto soccorso e lui si regala, con i soldi dei contribuenti, due elicotteri da 50 milioni di euro. Il presidente del Consiglio non si smentisce mai, vara una manovra che non risolve i problemi del Paese, all'insegna del rigore, dei tagli e tutta lacrime e sangue per i cittadini e, ben nascosti nelle pieghe dei bilanci, spuntano fuori due sfavillanti 'aerei blù con interni in pelle e schermi al plasma». È quanto afferma in una nota il portavoce dell'Italia dei Valori, Leoluca Orlando, che aggiunge: «Con quei soldi si potrebbero pagare gli straordinari ai poliziotti, divise nuove e benzina per le volanti. Tutti devono soffrire per far uscire l'Italia dalla crisi economica meno il presidente del Consiglio».
PDCI: PUGNO A MISERIA
PDCI: PUGNO A MISERIA
«I lavoratori e le famiglie italiane stanno alla fame e il governo spende 50 milioni di euro per acquistare due nuovi elicotteri per il presidente del Consiglio? Se vera, la notizia conferma la superficialità, mista a menefreghismo, che questo premier ha nei confronti della realtà sociale del nostro Paese». È quanto afferma Alessandro Pignatiello, coordinatore della segreteria nazionale del PdCI-Federazione della sinistra, a commento della notizia riportata dal settimanale 'L'Espresso', secondo cui 'due nuovi elicotteri saranno presto a disposizione della Presidenza del Consiglio e quindi dell'attuale premier Silvio Berlusconì. «Chiediamo al Governo - continua Pignatiello - di dare spiegazioni adeguate rispetto a questa notizia che, se confermata, ha lo stesso effetto provocato da un pugno in faccia alla miseria. Alla luce della Manovra lacrime e sangue del governo viene da domandarsi se è con i nuovi ticket sanitari che si pagheranno i due elicotteri..».
FIANO: TAGLI A POLIZIA MA ELICOTTERI NUOVI.
FIANO: TAGLI A POLIZIA MA ELICOTTERI NUOVI.
Il governo taglia i fondi per Polizia ma compra due elicotteri per Berlusconi: a denunciarlo è Emanuele Fiano, intervenuto alla Camera commentando quanto anticipato da 'l'Espressò in edicola domani. «Se la notizia dell'acquisto di due elicotteri, dotati di tutti i confort di lusso, pubblicata in un articolo dell'Espresso in edicola domani venisse confermata, sarebbe di una gravità enorme. In un momento di grande crisi economica con il bilancio dello Stato in grave sofferenza, leggere che la consegna dei due elicotteri è prevista per la fine di settembre in prossimità del 75esimo compleanno di Berlusconi è scandaloso». Lo ha detto Emanuele Fiano deputato del Pd intervenendo oggi nell'Aula della Camera.
«Non è certo il momento di fare un investimento in benessere del Premier' questo. Se venisse tutto confermato - ha proseguito Fiano - chiediamo alla presidenza della Camera di inviare una lettera a tutti gli operatori dell'ordine pubblico per comunicargli che se non ci sono i soldi per pagare i loro straordinari o la benzina per le volanti, il governo ha trovato il modo per inserire alla chetichella nel bilancio dello Stato una spesa di 50mila euro. E poco importa al governo Berlusconi se la metà degli elicotteri della Polizia di Stato non possono essere utilizzati per mancanza di carburante o di manutenzione, o se non possono essere pagati gli avanzamenti di carriera per migliaia di donne e uomini delle forze dell'ordine. Chiediamo anche di avvisare il ministro Maroni, che nei giorni scorsi aveva scritto una lettera a Berlusconi e Tremonti per lamentare la mancanza di un miliardo per il reparto sicurezza, che da oggi mancano un miliardo e 50milioni di euro».
Giovedì 30 Giugno«Non è certo il momento di fare un investimento in benessere del Premier' questo. Se venisse tutto confermato - ha proseguito Fiano - chiediamo alla presidenza della Camera di inviare una lettera a tutti gli operatori dell'ordine pubblico per comunicargli che se non ci sono i soldi per pagare i loro straordinari o la benzina per le volanti, il governo ha trovato il modo per inserire alla chetichella nel bilancio dello Stato una spesa di 50mila euro. E poco importa al governo Berlusconi se la metà degli elicotteri della Polizia di Stato non possono essere utilizzati per mancanza di carburante o di manutenzione, o se non possono essere pagati gli avanzamenti di carriera per migliaia di donne e uomini delle forze dell'ordine. Chiediamo anche di avvisare il ministro Maroni, che nei giorni scorsi aveva scritto una lettera a Berlusconi e Tremonti per lamentare la mancanza di un miliardo per il reparto sicurezza, che da oggi mancano un miliardo e 50milioni di euro».
leggo.it/
Nessun commento:
Posta un commento