Siena, 09-07-2011
Oggi e domani i 120 comitati nazionali si incontrano in un importante momento di confronto trasversale, dal Sud al Nord, sulla vita e il lavoro delle donne, sulla societa' italiana e il futuro del Paese.
Per l'evento ieri si erano gia' registrate oltre mille presenze, un'affluenza da record che ha costretto le organizzatrici a spostare l'evento da Piazza del Duomo a Piazza Sant'Agostino.
I lavori si sono aperti con la proiezione di un video sulla manifestazione di febbraio.Tanti gli interventi dal palco, dai rappresentanti del comitato nazionale 'Se Non Ora Quando?' all'economista Tindara Addabbo, da Linda Sabbadini dell'Istat e da Sabina Castelfranco della Stampa estera.
Il lavori proseguiranno nel pomeriggio con uno spazio dedicato ai comitati locali e brevi interventi, fra gli altri, di Lorella Zanardo (regista di 'Il corpo delle donne' ) e di alcune politiche come Flavia Perina e Giulia Buongiorno, Livia Turco e Susanna Camusso.
In serata, inoltre, e' previsto un flashmob in Piazza del Campo con tutte le partecipanti. Domani, invece, i lavori si chiuderanno con un dibattito per strutturare la rete delle donne in Italia.
L'Italia che piace
"Questa e' l'Italia che mi piace. Tanta forza ed emozioni, il coraggio di essere donne". E' uno dei post it che tappezzano un improvvisato tazebao delle donne di "Se non ora quando".
Il prato di Sant'Agostino dove e' stato allestito il palcoscenico e' costellato di palloncini rosa: ci sono mamme con le figli adolescenti, nonne, donne disoccupate, precarie, immigrate e tante rappresentanti delle associazioni della costellazione femminile e femminista.
rainews24.rai.it/
Nessun commento:
Posta un commento