![]() |
ho in mano la situazione |
La prima preoccupazione è quella di "tenere al sicuro il nostro debito sovrano: nei giorni scorsi abbiamo fatto tutto quello che ci aveva chiesto la Bce", spiega il presidente del Consiglio. "Abbiamo fatto una manovra correttiva in quattro giorni e anticipato il pareggio di bilancio come ci chiedeva la Bce. Ho lavorato 20 ore al giorno e la risposta di Francoforte alla nostra richiesta di avere un ombrello protettivo sul debito è stata positiva", aggiunge.
Ora tocca al Parlamento, dove Berlusconi sembra non chiudere al contributo dell'opposizione: "Il presidente della Bilancio ha ricevuto dalla maggioranza e dal presidente del Senato un'indicazione precisa: la manovra può e deve essere migliorata in Parlamento e ben venga il contributo dell'opposizione, non ci offendiamo di certo e non ci formalizziamo affatto su questo". Anche se auspica che "l'opposizione non si faccia prendere la mano" per non alimentare "onde emotive" che possano ridare fiato alla speculazione.
Il premier non parla di misure per la crescita, preferisce concentrarsi sul tema delle coperture finanziarie: "Ci stiamo lavorando e siamo sicuri di far bene. Sono vigile sui provvedimenti che stiamo predisponendo". In primo luogo la lotta all'evasione, con una precisazione: "Non voglio che vengano fuori norme contrarie allo spirito che anima la maggioranza, non siamo per lo Stato di polizia tributaria". Insomma, una frenata sull'ipotesi del carcere per gli evasori. Come "clausola di salvaguardia", Berlusconi pensa all'Iva: "Preferiamo non ritoccarla perchè non vogliamo provocare effetti recessivi, ma se fosse necessario possiamo aumentare di un punto la fascia del 20%, portandola al 21%, assolutamente in linea con quanto avviene in molti Paesi europei".
Intanto mentre la commissione Bilancio al Senato è di nuovo a lavoro sulla manovra entro le 17 si attendono gli emendamenti della maggioranza. Dopo il dietrofront sulle pensioni il governo ha annunciato che nella manovra sarà inserita la riorganizzazione degli uffici giudiziari. L'emendamento, il primo presentato dal governo, è a firma del ministro della Giustizia, Nitto Palma, ed è stato depositato in commissione Bilancio al Senato.
tmnews.it/ Premier aumento Iva come ultima ratio ho in mano la situazione
Nessun commento:
Posta un commento