23.09.2011
Le possibilità che i frammenti del vecchio satellite Nasa cadano anche in Ticino questa notte sono minime.
Satellite si. Satellite no. Brancoliamo ancora nel buio. Dove finiranno i frammenti del vecchio satellite in disuso Uars che si disintegrerà questa notte a contatto con l'atmosfera terrestre? Pare che solo due ore prima dalla caduta si potrà sapere con precisione il quando e il dove, vista la sua elevata velocità.
Tutti al coperto tra le 21.25 di questa sera e le 4.00 di sabato mattina, arco di tempo in cui dovrebbero piovere alcuni frammenti. Sulla traiettoria principale proprio la zona del nord Italia.
Mobilitatasi la Protezione civile italiana - dove le possibilità che i frammenti si schiantino al suolo sono aumentati nelle ultime ore fino a raggiungere l'1,5% -, pare invece che in territorio elvetico la percentuale di pericolo sia quasi nulla.
La Centrale nazionale d'allarme, organo competente svizzero per l'eventuale caduta di satelliti, sta seguendo il caso ed è in contatto permanente con l'Agenzia spaziale europea ESA che, in situazione di pericolo, informerà autorità federali e cantoni.
26 sono i frammenti per un totale di 532 chilogrammi in grado forse di sopravvivere alla disintegrazione; l'incontro/scontro nell’atmosfera era previsto tra gli ultimi giorni di settembre e la prima parte di ottobre. "Ma nelle ultime settimane - spiega Mark Matney del Debris Program Office al Corriere della sera - l’attività solare è aumentata e questo ha espanso l’atmosfera rallentando più rapidamente Uars accelerando la sua caduta".
La popolazione non deve adottare nessuna misura particolare, ma se dei frammenti cadranno sul suolo sarà importante informare la polizia nell'immediatezza, senza toccarli, in quanto potrebbero sprigionare gas tossici.
Evitando di creare eccessivi allarmismi, rimane comunque l'opzione alternativa: rimanere in casa.
ticinonews.ch/Il satellite Uars anche in Ticino?
Nessun commento:
Posta un commento