sabato 2 aprile 2011

Fiat- A picco il mercato dell'auto, -27%

A marzo la quota del gruppo Fiat scende al 29%

01-04-2011
Mercato dell'auto sempre più in crisi: a marzo le immatricolazioni hanno segnato un calo del 27,57% (contro il 20,49% di febbraio).
A febbraio sono state immatricolate 187.687 auto, mentre a marzo 2010 259.115. Sempre a marzo, sono stati registrati 426.972 trasferimenti di proprietà di auto usate, con una variazione di -1,31% rispetto a marzo 2010, durante il quale furono registrati 432.647 trasferimenti di proprietà.

A febbraio il calo era stato del 20,49%.

A marzo la quota del gruppo Fiat scende al 29%Marzo si è chiuso per il gruppo Fiat con un calo delle immatricolazioni del 31,92%. La quota di mercato del gruppo si posiziona cosi' al 29,35%, 1,9 punti percentuali in meno nel confronto con marzo dell'anno scorso. Il risultato, spiegano a Mirafiori, è in miglioramento rispetto allo scorso mese di febbraio quando si era ottenuta una quota del 28,4%.

In generale sulle immatricolazioni auto che a marzo hanno segnato un calo del 27,6%, ambienti vicino alla Fiat rilevano come "per ritrovare una perdita così elevata occorre risalire a ottobre 2010. Anche il primo trimestre del 2011 registra un forte calo delle vendite: circa 514 mila contro le 668 mila del 2010, pari a -23,1 per cento. Ancora una volta va ricordato che queste perdite sono parzialmente giustificate dal fatto che all'inizio dell'anno scorso le consegne erano state particolarmente numerose e marzo 2010 - in particolare - era l'ultimo mese di presenza degli incentivi alla rottamazione".

In particolare, per Fiat Group Automobiles nel primo trimestre del 2011 ha immatricolato quasi 149 mila vetture, il 29,1 per cento in meno rispetto ai primi tre mesi dell'anno scorso. La quota è del 29 per cento, con un calo di 2,4 punti percentuali nel confronto con il 2010. Le auto immatricolate da Fiat in marzo sono state quasi 39 mila, il 39,8 per cento in meno rispetto a un anno fa. Il marchio ottiene così una quota del 20,7 per cento che - nonostante sia in calo nel confronto con marzo 2010 - "è allineata con quella degli ultimi mesi".

Nel trimestre Fiat ha consegnato oltre 105 mila vetture, il 36,2 per cento in meno dell'anno scorso ottenendo una quota del 20,5 per cento, in calo di 4,2 punti percentuali rispetto al 2010.

Per quanto riguarda le posizioni di vertice della classifica delle auto più vendute in Italia, Fiat segnala che "al primo posto si piazza la Punto, che è prima anche nel segmento B con una quota del 22,3 per cento. Alle sue spalle troviamo la Panda, che risulta anche la più venduta nel segmento A con il 39,3 per cento di quota. Ottimi risultati anche dalla 500 (15,6 per cento nel segmento A) che con i suoi risultati di vendita sommati a quelli della Panda permette al brand Fiat di detenere il 54,9 per cento di quota nel segmento delle city car. Altre conferme arrivano dal Qubo e dal Doblò, che dominano le vendite tra i multispazio, ottenendo insieme una quota del 64,1 per cento". Il brand Lancia ha venduto a marzo oltre 9 mila vetture, il 22 per cento in meno rispetto all'anno scorso. Così il marchio "puo' migliorare la quota: 4,9 per cento rispetto al 4,5 di un anno fa.

Decisamente positivo il trend del 2011 per Lancia, che è passata dal 4,3 per cento di quota in gennaio, al 4,5 per cento di febbraio fino all'attuale 4,9 per cento". Per Alfa Romeo il risultato è "in nettissima controtendenza rispetto al mercato. Con oltre 7 mila immatricolazioni a marzo, il marchio aumenta i volumi di vendita del 51,2 per cento (in un mercato che perde il 27,6 per cento) ottenendo una quota del 3,8 per cento, in crescita di 2 punti percentuali rispetto a marzo 2010". A trainare le vendite del brand è indubbiamente la Giulietta.

rainews24.rai.it/A picco il mercato dell'auto

Nessun commento:

Posta un commento